L’editore Roberto Nicolucci
Roberto Nicolucci nasce a Napoli. Storico e critico d’arte curioso e versatile, Nicolucci è, a meno di trent’anni, editore e professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, nonché editorialista del quotidiano romano “Il Tempo”.
Formatosi come storico presso l’Università napoletana di Suor Orsola Benincasa, Nicolucci ha terminato il suo percorso di studi con una tesi magistrale di storia dell’arte sul decoratore napoletano Francesco De Mura (1696-1782), principale protagonista della Chiesa della Nunziatella. Da qui la creazione della Sala Museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella, della quale ha curato il catalogo Kepì (Roberto Nicolucci Editore, 2021) e della quale è direttore scientifico e curatore dal gennaio 2020, nonché membro dell’Albo d’Oro della Fondazione Nunziatella.
L’attività scientifica di storico d’arte è accompagnata da una particolare vena di promotore e divulgatore. Ha infatti collaborato al catalogo della mostra napoletana sul Caravaggio (2019), ai cataloghi delle mostre di Parigi e di Napoli sul pittore barocco napoletano Luca Giordano (2019-2020) e, in qualità di relatore e saggista, ai volumi miscellanei sulla Cappella del Tesoro di San Gennaro e sui dipinti della quadreria del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
Si è dedicato, negli ultimi anni, alla promozione dei beni culturali in Italia attraverso la collaborazione con diversi giornali ed emittenti televisive. Ha partecipato a un progetto documentaristico dell’Università telematica “Marconi”. È stato direttore del Master di “Impresa e organizzazione per la valorizzazione dei beni culturali” e, nel corso del 2021, direttore del corso di alta formazione “Conoscitore d’arte: Tecniche e metodi dell’Expertise” per la Mercatorum e la Fondazione Modigliani, della quale è diventato, nel novembre 2021, direttore del comitato scientifico.
Nel 2021 fonda la casa editrice Roberto Nicolucci Editore.
Da novembre 2022 è Consigliere per le politiche in materia di Istruzione, Università e Cultura presso la Vicepresidenza del Consiglio dei Ministri.