L’editore Roberto Nicolucci

Roberto Nicolucci nasce a Napoli. Storico e critico d’arte curioso e versatile, Nicolucci è, a meno di trent’anni, editore e professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, nonché editorialista del quotidiano romano “Il Tempo”.

Formatosi come storico presso l’Università napoletana di Suor Orsola Benincasa, Nicolucci ha terminato il suo percorso di studi con una tesi magistrale di storia dell’arte sul decoratore napoletano Francesco De Mura (1696-1782), principale protagonista della Chiesa della Nunziatella. Da qui la creazione della Sala Museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella, della quale ha curato il catalogo Kepì (Roberto Nicolucci Editore, 2021) e della quale è direttore scientifico e curatore dal gennaio 2020, nonché membro dell’Albo d’Oro della Fondazione Nunziatella.

L’attività scientifica di storico d’arte è accompagnata da una particolare vena di promotore e divulgatore. Ha infatti collaborato al catalogo della mostra napoletana sul Caravaggio (2019), ai cataloghi delle mostre di Parigi e di Napoli sul pittore barocco napoletano Luca Giordano (2019-2020) e, in qualità di relatore e saggista, ai volumi miscellanei sulla Cappella del Tesoro di San Gennaro e sui dipinti della quadreria del Pio Monte della Misericordia di Napoli.

Si è dedicato, negli ultimi anni, alla promozione dei beni culturali in Italia attraverso la collaborazione con diversi giornali ed emittenti televisive. Ha partecipato a un progetto documentaristico dell’Università telematica “Marconi”. È stato direttore del Master di “Impresa e organizzazione per la valorizzazione dei beni culturali” e, nel corso del 2021, direttore del corso di alta formazione “Conoscitore d’arte: Tecniche e metodi dell’Expertise” per la Mercatorum e la Fondazione Modigliani, della quale è diventato, nel novembre 2021, direttore del comitato scientifico.

Nel 2021 fonda la casa editrice Roberto Nicolucci Editore.

Da novembre 2022 è Consigliere per le politiche in materia di Istruzione, Università e Cultura presso la Vicepresidenza del Consiglio dei Ministri.

Rassegna stampa

Dante, arte e cattedra universitaria a 28 anni: la storia dell’under 30 che ha bruciato le tappe della cultura

“Dai libri sono partito, coi libri sono cresciuto e dentro i libri era fatale che ricascassi”. Una frase che può rappresentare il manifesto dell’attività di Roberto Nicolucci, 28 anni, storico e storico dell’arte. Nato a Napoli nel 1994, a meno di 30 anni è editore, docente, editorialista del quotidiano romano Il Tempo e personaggio televisivo. Formatosi…

La mia sfida editoriale – Roberto Nicolucci

Premi

I laureati eccellenti dell’Università Suor Orsola Benincasa: premio «Alumni Praeclari»

Da Palazzo Chigi alla Corte dei Conti: i Laureati Eccellenti dell’Università Suor Orsola Benincasa tra gli alti funzionari delle più prestigiose istituzioni italiane. Anche quest’anno ci sono alcune delle più prestigiose istituzioni italiane tra i luoghi di lavoro dei «Laureati Eccellenti» dell’Università Suor Orsola Benincasa vincitori del Premio «Alumni Praeclari». Come di consueto all’inizio del nuovo anno…

Alumni Praeclari, da Palazzo Chigi alla Corte dei Conti

Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alla Corte dei Conti. Anche quest’anno ci sono alcune delle più prestigiose istituzioni italiane tra i luoghi di lavoro dei “Laureati Eccellenti” dell’Università Suor Orsola Benincasa vincitori del Premio “Alumni Praeclari”. Come di consueto all’inizio del nuovo anno ALSOB, l’Associazione dei laureati e degli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa,…