L’editore Roberto Nicolucci

Roberto Nicolucci è nato a Napoli. Storico e critico d’arte, ha conseguito la laurea in Conservazione dei beni culturali (L-1), con indirizzo in Storia Moderna con una tesi dal titolo “La costruzione di una Nazione: Alfieri e lo spirito nazionale italiano”, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove ha ottenuto il massimo dei voti con lode. Successivamente ha terminato il suo percorso di studi con lode e plauso della commissione, conseguendo la laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte (LM-89) sul decoratore napoletano Francesco De Mura. Attualmente, ricopre il ruolo di professore a contratto di storia dell’arte Moderna e di storia dell’arte Medioevale presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dove è anche membro del Consiglio di amministrazione. È inoltre nel Consiglio di amministrazione della società di gestione Marconi Società Benefit ar.l. Dal luglio del 2025, è membro del Comitato scientifico dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. È consigliere presso gli uffici di diretta collaborazione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri, Sen. Matteo Salvini. Nel 2021 ha fondato la casa editrice Roberto Nicolucci Editore. Negli ultimi anni, ha collaborato a numerose esposizioni e relativi cataloghi. Tra le sue più significative collaborazioni, possiamo ricordare: il catalogo centrato sul Caravaggio a Napoli; i cataloghi delle rassegne di Parigi e Napoli dedicate al pittore barocco napoletano Luca Giordano; e il catalogo di particolare rilevanza simbolica riguardante il trasferimento di alcuni capolavori del Museo di Capodimonte al Louvre. Ha anche redatto schede tematiche sul Caravaggio e sul Seicento per il catalogo della mostra dei capolavori di Capodimonte alla Reggia di Venaria. La sua attività scientifica è costantemente accompagnata da una vocazione per la divulgazione. Ha scritto diverse pubblicazioni di carattere scientifico sulla storia dell’arte. Inoltre, ha curato la rubrica “La Roma che non ti aspetti” per il quotidiano Il Tempo dal novembre 2019 al novembre 2023. Negli ultimi anni, si è dedicato alla promozione dei beni culturali in Italia attraverso collaborazioni con diversi giornali ed emittenti televisive. Ha diretto la creazione della Sala Museale di Storia, Arte e Cultura della Scuola Militare Nunziatella ed è membro dell’Albo d’Oro della Fondazione Nunziatella.

Nel 2022 ha sponsorizzato il restauro dell’opera di Nicola Malinconico “Adamo ed Eva piangono la morte di Abele” (1690 ca.), esposto al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli. Nello stesso anno, Forbes gli ha dedicato un articolo intitolato “La storia dell’under 30 che ha bruciato le tappe della cultura“. Sempre nel 2022, ha ricevuto il premio «Alumni Praeclari» dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dedicato ai laureati dell’ateneo che hanno raggiunto posizioni professionali di eccellenza. Nel 2023, il “Giornale dell’arte” lo ha inserito nei “30 under 30” protagonisti del mondo dell’arte.

Rassegna stampa

Roberto Nicolucci “Io, editore a Napoli per amore della città: niente futuro senza libri”

I sogni abitano a piazzetta Nilo. Su al primo piano nobile di palazzo De Sangro di Vietri. Nelle sale affrescate da Ezechiele Guardascione, circondato da più di diecimila volumi, nella sede della sua casa editrice, Roberto Nicolucci sa che solo mantenendo un rapporto saldo con il passato si può costruire quel futuro entusiasmante, sempre sorprendente…

Dante, arte e cattedra universitaria a 28 anni: la storia dell’under 30 che ha bruciato le tappe della cultura

“Dai libri sono partito, coi libri sono cresciuto e dentro i libri era fatale che ricascassi”. Una frase che può rappresentare il manifesto dell’attività di Roberto Nicolucci, 28 anni, storico e storico dell’arte. Nato a Napoli nel 1994, a meno di 30 anni è editore, docente, editorialista del quotidiano romano Il Tempo e personaggio televisivo. Formatosi…

Premi

Roberto Nicolucci riceve il Premio Testimonianza per la Cultura e il sociale

Con sguardo bifronte è riuscito, in un battito di ciglia, a impiantare una casa editrice dove in tanti, anche fuori Napoli, hanno ritrovato echi di quel primato del mestiere che ha reso illustre l’editoria meridionale. Come un cavallo di ritorno un premio riceve forma e sostanza da chi venga premiato. Già conferito al sindaco Manfredi…

I laureati eccellenti dell’Università Suor Orsola Benincasa: premio «Alumni Praeclari»

Da Palazzo Chigi alla Corte dei Conti: i Laureati Eccellenti dell’Università Suor Orsola Benincasa tra gli alti funzionari delle più prestigiose istituzioni italiane. Anche quest’anno ci sono alcune delle più prestigiose istituzioni italiane tra i luoghi di lavoro dei «Laureati Eccellenti» dell’Università Suor Orsola Benincasa vincitori del Premio «Alumni Praeclari». Come di consueto all’inizio del nuovo anno…