Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401 – 1784

«Esiste la storia dell’arte?». Con questa domanda provocatoria ma necessaria, Roberto Nicolucci, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dà inizio a un viaggio nel mondo dell’arte moderna tra il 1400 e il tardo 1700. Un viaggio non solo metaforico ma quanto mai fisico, reale, perché «da qualunque parte la si affronti, […] la storia dell’arte è soprattutto geografia dell’arte». Si tratta di un percorso – atlante alla mano – alla scoperta dei più grandi artisti dell’epoca moderna, dentro e fuori i confini italiani; si tratta di seguirne i passi, di osservarne influenze e commistioni.

Collana:
Titolo: Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401 – 1784
Autore: Roberto Nicolucci
Prezzo: 16,00 €
Formato: 16x23
Pagine: 140
ISBN: 978-88-946597-3-3
Roberto Nicolucci nasce a Napoli. Storico e critico d’arte curioso e versatile, Nicolucci è, a meno di trent’anni, editore e professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, nonché editorialista del quotidiano romano “Il Tempo”. Formatosi come storico presso l’Università napoletana di Suor Orsola Benincasa, Nicolucci ha terminato il suo percorso di studi con una tesi magistrale di storia dell’arte sul decoratore napoletano Francesco De Mura (1696-1782), principale protagonista della Chiesa della Nunziatella. Da qui la creazione della Sala Museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella, della quale è direttore scientifico e curatore dal gennaio 2020, nonché membro dell’Albo d’Oro della Fondazione Nunziatella. L’attività scientifica di storico d’arte è accompagnata da una particolare vena di promotore e divulgatore. Ha infatti collaborato al catalogo della mostra napoletana sul Caravaggio (2019), ai cataloghi delle mostre di Parigi e di Napoli sul pittore barocco napoletano Luca Giordano (2019-2020) e, in qualità di relatore e saggista, ai volumi miscellanei sulla Cappella del Tesoro di San Gennaro e sui dipinti della quadreria del Pio Monte della Misericordia di Napoli. Nel 2021 ha fondato la casa editrice Roberto Nicolucci Editore per la quale ha curato il catalogo KEPÌSala museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella (2021) e Francesco Solimena di Ferdinando Bologna (2022) e pubblicato Arte al guinzaglioPasseggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie (2022), Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401-1784 (2022).

«Esiste la storia dell’arte?». Con questa domanda provocatoria ma necessaria, Roberto Nicolucci, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dà inizio a un viaggio nel mondo dell’arte moderna tra il 1400 e il tardo 1700. Un viaggio non solo metaforico ma quanto mai fisico, reale, perché «da qualunque parte la si affronti, […] la storia dell’arte è soprattutto geografia dell’arte». Si tratta di un percorso – atlante alla mano – alla scoperta dei più grandi artisti dell’epoca moderna, dentro e fuori i confini italiani; si tratta di seguirne i passi, di osservarne influenze e commistioni.

Si tratta, soprattutto, di gettare le basi per ottenere quella fondamentale capacità di saper vedere le opere, indispensabile per uno storico d’arte. È dunque necessario, oggi più che mai, chiedersi in che modo sia possibile intraprendere un percorso di studi volto all’arte e soprattutto, se sia lecito avvicinarsi a questo mestiere nell’era del digitale, in cui: «sommersi fino ad affogare in un flusso ininterrotto, uno stream di fotografie, siamo avvezzi a tutto guardare senza nulla vedere».

Così, al ritmo di sezioni, da lui definite medaglioni monografici, Nicolucci si muove agevolmente su un terreno a dir poco tortuoso, che tenta di offrire al lettore gli strumenti per affrontare lo studio della storia dell’arte da una prospettiva completa e innovativa, annoverando al tempo stesso metodi e insegnamenti più convenzionali.

Partendo dalla data simbolica del 1401 – anno del concorso per la decorazione bronzea della seconda porta del battistero di Firenze, che vide vincitore Ghiberti – Nicolucci attraversa il primo quattrocento, muovendosi tra l’Italia e le Fiandre; racconta le opere dei grandi artisti classici, dei talenti del primo Rinascimento fino ai cosiddetti neoclassici; approfondisce la cultura prospettica, il Manierismo, lo sperimentalismo anticlassico fino ad affrontare, con una scrittura immediata e un’essenziale chiarezza narrativa, i grandi artisti: da Tiziano e Caravaggio fino a Canova, ricoprendo un arco temporale di circa quattro secoli.

Rassegna stampa
artealguinzaglio_Rai3

TG3 Rai – Anche per essere seri c’è bisogno di ironia. Lo chiediamo a Nicolucci.

Il Leggilibri - TG3 Rai a cura di Claudio Ciccarone Anche per essere seri c’è bisogno di ironia. Lo chiediamo a Nicolucci. Roberto Nicolucci è un critico d’arte, un professore che il suo lavoro lo fa con serissima leggerezza, come il libro Un occhio di riguardo, racconti di arte moderna 1401 –1784. Un viaggio metaforico…
1432x638_giorn_arte_17092022

Chiacchiere sull’arte a ora di cena

Il volume di Roberto Nicolucci è una storia dell’arte tirata giù d’un fiato, senza note, divertendosi e divertendo. E poi ti capita il libro che aspettavi da tempo ma non credevi che qualcuno avrebbe avuto le spalle o l’incoscienza di scrivere: una storia dell’arte tirata giù d’un fiato, senza note, divertendosi e divertendo. Esiste ancora…

unocchiodiriguardo_canale9

TG Canale 9 presentazione libro “Un occhio di riguardo” a cura di Giuliana Arco