Arte al guinzaglio. Passeggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie

C’è quella dei Pink Floyd – la Mucca per antonomasia, la Signora Mucca, anno 1970, madre dal cuore atomico – e c’è il topo che sbuca nello studiolo umanistico di San Gerolamo. Ci sono i bracchi di Bassano: cani di vita che avrebbe accarezzato Pasolini e che, al Louvre, da decenni reclamano invano una carezza al lato della Gioconda. C’è il molosso di Velázquez e il cagnetto di Carpaccio. E c’è l’inesorabile lentezza della lumachina quattrocentesca di Cossa. Sono i migliori animali della nostra vita.

Collana:
Titolo: Arte al guinzaglio. Passeggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie
Autore: Roberto Nicolucci
Pagine: 96
Formato: 20x20
ISBN: 978-88-946597-1-9
Uscita: maggio 2022
Roberto Nicolucci nasce a Napoli. Storico e critico d’arte curioso e versatile, Nicolucci è, a meno di trent’anni, editore e professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, nonché editorialista del quotidiano romano “Il Tempo”. Formatosi come storico presso l’Università napoletana di Suor Orsola Benincasa, Nicolucci ha terminato il suo percorso di studi con una tesi magistrale di storia dell’arte sul decoratore napoletano Francesco De Mura (1696-1782), principale protagonista della Chiesa della Nunziatella. Da qui la creazione della Sala Museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella, della quale è direttore scientifico e curatore dal gennaio 2020, nonché membro dell’Albo d’Oro della Fondazione Nunziatella. L’attività scientifica di storico d’arte è accompagnata da una particolare vena di promotore e divulgatore. Ha infatti collaborato al catalogo della mostra napoletana sul Caravaggio (2019), ai cataloghi delle mostre di Parigi e di Napoli sul pittore barocco napoletano Luca Giordano (2019-2020) e, in qualità di relatore e saggista, ai volumi miscellanei sulla Cappella del Tesoro di San Gennaro e sui dipinti della quadreria del Pio Monte della Misericordia di Napoli. Nel 2021 ha fondato la casa editrice Roberto Nicolucci Editore per la quale ha curato il catalogo KEPÌSala museale di storia, arte e cultura della Scuola Militare Nunziatella (2021) e Francesco Solimena di Ferdinando Bologna (2022) e pubblicato Arte al guinzaglioPasseggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie (2022), Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401-1784 (2022).

C’è quella dei Pink Floyd – la Mucca per antonomasia, la Signora Mucca, anno 1970, madre dal cuore atomico – e c’è il topo che sbuca nello studiolo umanistico di San Gerolamo. Ci sono i bracchi di Bassano: cani di vita che avrebbe accarezzato Pasolini e che, al Louvre, da decenni reclamano invano una carezza al lato della Gioconda. C’è il molosso di Velázquez e il cagnetto di Carpaccio. E c’è l’inesorabile lentezza della lumachina quattrocentesca di Cossa. Sono i migliori animali della nostra vita. Questo zoo portatile è sempre aperto: a un segnale compariranno il serpentello e gli asini ruttanti di Ribera, l’allocco di Bartolomeo Della Gatta, il cane scheletrico bronzeo di Giacometti sopravvissuto al disastro atomico, la scimmia al guinzaglio sul Lungosenna, i due levrieri bianco e nero, effetto Ringo, nell’affresco di Piero della Francesca a Rimini e il drago da passeggio, con annessa principessina timida, nel bioparco di Paolo Uccello. Animali veri o fantastici da conoscere nei loro principi. Basta entrare in un museo o dare un’occhiata a questo libro per cominciare a conoscerne alcuni.
Nicolucci sa guardare con occhio diverso e diverte per la ragione che è lui il primo a divertirsi, entrando e uscendo dalla porta scorrevole della rappresentazione degli animali. Tutta in maiuscolo la Storia dell’Arte si può raccontare dalla loro parte.
Qualcuno dirà: soprattutto. E sta’ a vedere che non sia questo l’osservatorio più proficuo per scovare, naso sulle opere, nuove strade e nuovi nessi. Oggi gli animali sono punto di partenza e arrivo. La scena è tutta per loro.

(dalla Prefazione I migliori animali della nostra vita di Stefano Causa)

Rassegna stampa
artealguinzaglio_Rai3

TG3 Rai – Anche per essere seri c’è bisogno di ironia. Lo chiediamo a Nicolucci.

Il Leggilibri - TG3 Rai a cura di Claudio Ciccarone Anche per essere seri c’è bisogno di ironia. Lo chiediamo a Nicolucci. Roberto Nicolucci è un critico d’arte, un professore che il suo lavoro lo fa con serissima leggerezza, come il libro Un occhio di riguardo, racconti di arte moderna 1401 –1784. Un viaggio metaforico…
artealguinzaglio_canale9

TG Canale9 – Presentazione “Arte al Guinzaglio”

8 Giugno 2022 – Presentazione del Libro di Roberto Nicolucci ARTE AL GUINZAGLIO Passeggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie

1432x638_roma_11062022

Arte al guinzaglio il nuovo libro di Roberto Nicolucci con Eduardo Stoppa

Una storia dell’arte medioevale e moderna dal punto di vista degli animali? Neanche a dirlo: sarebbe il racconto per immagini più bello del mondo. Questo scoppiettante vademecum di uno storico e critico di vaglia come Roberto Nicolucci si mette dalla loro parte. Da Giotto a quegli autentici storici d’arte di riflesso che sono i Pink…