A MIA MADRE

La Chiesa della Scuola Militare Nunziatella di Napoli ha raccolto nei secoli voci, segni, fotografie di giovani e giovanissimi che tra le sue mura hanno lasciato echi vivi per chi si metta in ascolto.

A MIA MADRE è un viaggio nella memoria che racconta, attraverso rarissime immagini d’epoca, diari, e fotografie contemporanee, le storie di giovani soldati che sono passati lì prima di morire su fronti lontani.

Collana:
Titolo: A MIA MADRE
Autore: Yvonne De Rosa
Pagine: 150
Prezzo: 35,00 €
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-946597-7-1
Uscita: dicembre 2022
Yvonne De Rosa nasce a Napoli. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si trasferisce a Londra, dove si dedica allo studio della fotografia conseguendo un Post Graduate Degree in Photography alla Central Saint Martins e un Master Degree in Fotogiornalismo al London College of Communication. Nel 2004 fonda, insieme altri colleghi, il collettivo 24, che oggi vanta diciotto anni di attività e mostre in luoghi nevralgici della capitale inglese. Dal 2004 ad oggi ha pubblicato due monografie fotografiche, Crazy God (Damiani Editore, 2008) e Hidden Identities, Unfinished. (Damiani Editore, 2013) ed ha esposto i propri lavori in numerose mostre tra Italia, Regno Unito e Iran. Negli ultimi anni ha collaborato a importanti progetti fotografici: Terra Mia (2016), dedicato alla terra dei fuochi e Climate Smart Evolution, curata da Hossein Farmani al COP21 (Parigi, 2021) e ha esposto i propri lavori in diversi solo show: Albania available for rent (Fotografia Europea, Reggio Emilia, 2019), Negativo 1930 (Rencontre Arles Photofestival, MroFOUNDATION, 2019), Correspondence (Hasht Cheshmeh Art Space di Kashan, Iran 2020; Spazio Arte Pisanello, Verona 2021), The workers (House of Lucy, Iran 2022) e Artemisia Gentileschi, Inquisita (Museo Diocesano, Pozzuoli 2022). Nel 2015 fonda, a Napoli, l’associazione Magazzini Fotografici di cui è tutt’oggi direttrice artistica.

La Chiesa della Scuola Militare Nunziatella di Napoli ha raccolto nei secoli voci, segni, fotografie di giovani e giovanissimi che tra le sue mura hanno lasciato echi vivi per chi si metta in ascolto.

A MIA MADRE è un viaggio nella memoria che racconta, attraverso rarissime immagini d’epoca, diari, e fotografie contemporanee, le storie di giovani soldati che sono passati lì prima di morire su fronti lontani.

Le immagini di Yvonne De Rosa sono correlativi oggettivi e le fotografie vernacolari sono virgole e punti di paragrafi che scrivono un altro racconto. Gli oggetti del soldato, come nel brano Soldier’s Things di Tom Waits, sono pezzi vagabondi di un “uno” andato in frantumi nelle trincee di mille guerre che ancora strappano i figli alle madri. Pezzi di storie conservate senz’ordine alcuno in una scatola di marmo: Boîte-en-valisedi duchampiana memoria.

A MIA MADRE è un archivio in cui Yvonne De Rosa, mentre riafferma il valore di verità e memoria, insinua la finzione narrativa. Archivio come luogo fisico ma anche oggetto teorico che mina l’originalità del manufatto, del reperto.

L’archivio è l’esito di una campionatura e di un rimessaggio, un mosaico che non detta una storia ma con-fonde testo e materia.

Un archivio che produce impressioni, percezioni non traiettorie e percorsi. Quello di A MIA MADRE non custodisce più una storia coesa e compatta ma schegge, frammenti ad alto potenziale metonimico, direbbe Frederich Schlegel:«Un frammento dovrebbe essere una piccola opera d’arte, compiuto in se stesso e separato dal resto dell’universo come un riccio».

Se il frammento è l’unità minima, il montaggio è la pratica in cui si risolve la sua artisticità. Yvonne de Rosa costruisce, con il suo lavoro, un atlante dai criteri ordinatori volutamente deboli ma potentissimo in quelli iconografici. Un meta-racconto di ciò che può significare essere un giovane soldato, lasciare gli affetti più cari, combattere la paura, perdere la spensieratezza infantile e diventare, improvvisamente e inevitabilmente, grandi.

«In ogni avversità, davanti alle più dure fatiche, anche quando mi sembrava di impazzire bastava che pronunziassi il tuo dolce nome perché riuscissi ad assuefarmi al duro destino», scrive il giovane soldato.

Una preghiera apotropaica, ossatura scheletrica di dolore, come le antenne giacomettiane conficcate sulle tombe, totem arcaici di un rito che si rinnova.

(dalla Prefazione di Simone Azzoni)

Rassegna stampa
rassegna_artribune_yvonnederosa

Fotografia, guerra e memoria. Intervista alla fotografa Yvonne De Rosa

La mostra personale della fotografa Yvonne De Rosa a Gorizia rielabora il diario e la lettera alla madre di un giovane soldato. Un toccante lavoro di cui ci ha voluto parlare in questa intervista Era un vecchio laboratorio di borse, nel quartiere napoletano di Foria, lo studio fotografico di Yvonne De Rosa (Napoli, 1975). “Lo…
29102023_amiamadre

Prosegue la mostra fotografica di Yvonne De Rosa fino al 29 ottobre

GENOVA – Ancora due settimane di tempo per vedere la mostra fotografica di Yvonne De Rosa “A Mia Madre” allestita al primo piano di Palazzo Grillo e visitabile fino al 29 ottobre, nelle seguenti giornate: giovedì e venerdì, dalle 16 alle 20; sabato e domenica, dalle 14 alle 20. Ingresso libero. Il lavoro di Yvonne De Rosa è un viaggio nella…

09092023vocedigenova

Fotografare sensazioni e dar voce ai luoghi: a Palazzo Grillo la magia della mostra di Yvonne De Rosa

Fino al 29 ottobre i segreti della ‘Chiesa dei militari’ di Napoli raccontati per immagini nell’esposizione intitolata ‘A mia madre’. Tutti possono scattare una foto, ma solo un occhio e un animo attento possono cogliere la vera essenza di un luogo, leggendone e interpretandone attraverso il tempo e lo spazio i significati nascosti. È il…