Maradino alla scoperta dell’Italia. Napoli

Dalle parole di Roberto Nicolucci nasce Maradino alla scoperta dell’Italia. Napoli, una favola illustrata dai disegni di Paola Del Prete, che parla ai bambini e li invita ad accogliere il mondo con curiosità e avventura.
Protagonista di questa storia è Massimo, detto Maradino in onore del suo amato eroe, Diego Armando Maradona, al quale si ispira per raggiungere il suo sogno: giocare in una squadra con il numero dieci.

Il volume, interamente stampato su carta riciclata, è arricchito da una minibox di pastelli e di immagini da colorare.

Collana:
Titolo: Maradino alla scoperta dell'Italia. Napoli
Autore: Roberto Nicolucci
Illustrazioni di Paola Del Prete
Prezzo: 12,00 €
Pagine: 72
Formato: 20x20
ISBN: 978-88-946597-9-5
Uscita: novembre 2022
Roberto Nicolucci è nato a Napoli. Storico e critico d'arte, ha conseguito la laurea in Conservazione dei beni culturali (L-1), con indirizzo in Storia Moderna con una tesi dal titolo “La costruzione di una Nazione: Alfieri e lo spirito nazionale italiano”, presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove ha ottenuto il massimo dei voti con lode. Successivamente ha terminato il suo percorso di studi con lode e plauso della commissione, conseguendo la laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte (LM-89) sul decoratore napoletano Francesco De Mura. Attualmente, ricopre il ruolo di professore a contratto di storia dell'arte Moderna e di storia dell’arte Medioevale presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi, dove è anche membro del Consiglio di amministrazione. È inoltre nel Consiglio di amministrazione della società di gestione Marconi Società Benefit ar.l. Dal luglio del 2025, è membro del Comitato scientifico dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. È consigliere presso gli uffici di diretta collaborazione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri, Sen. Matteo Salvini. Nel 2021 ha fondato la casa editrice Roberto Nicolucci Editore. Negli ultimi anni, ha collaborato a numerose esposizioni e relativi cataloghi. Tra le sue più significative collaborazioni, possiamo ricordare: il catalogo centrato sul Caravaggio a Napoli; i cataloghi delle rassegne di Parigi e Napoli dedicate al pittore barocco napoletano Luca Giordano; e il catalogo di particolare rilevanza simbolica riguardante il trasferimento di alcuni capolavori del Museo di Capodimonte al Louvre. Ha anche redatto schede tematiche sul Caravaggio e sul Seicento per il catalogo della mostra dei capolavori di Capodimonte alla Reggia di Venaria. La sua attività scientifica è costantemente accompagnata da una vocazione per la divulgazione. Ha scritto diverse pubblicazioni di carattere scientifico sulla storia dell'arte. Inoltre, ha curato la rubrica "La Roma che non ti aspetti" per il quotidiano Il Tempo dal novembre 2019 al novembre 2023. Negli ultimi anni, si è dedicato alla promozione dei beni culturali in Italia attraverso collaborazioni con diversi giornali ed emittenti televisive. Ha diretto la creazione della Sala Museale di Storia, Arte e Cultura della Scuola Militare Nunziatella ed è membro dell'Albo d'Oro della Fondazione Nunziatella. Nel 2022 ha sponsorizzato il restauro dell'opera di Nicola Malinconico "Adamo ed Eva piangono la morte di Abele" (1690 ca.), esposto al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli. Nello stesso anno, Forbes gli ha dedicato un articolo intitolato "La storia dell’under 30 che ha bruciato le tappe della cultura". Sempre nel 2022, ha ricevuto il premio «Alumni Praeclari» dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dedicato ai laureati dell'ateneo che hanno raggiunto posizioni professionali di eccellenza. Nel 2023, il "Giornale dell’arte" lo ha inserito nei "30 under 30" protagonisti del mondo dell’arte.

Paola Del Prete (Napoli, 1984) è fumettista, illustratrice e docente presso la Scuola Italiana di Comix. Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali al Suor Orsola Benincasa, si è dedicata al disegno e alla pittura, approfondendo i suoi studi sulla grafica e sul fumetto frequentando la bottega d’arte InFormofArt. Ha studiato fumetto alla Scuola Italiana di Comix ed ha illustrato diverse copertine per Aurelia Editore. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo fumetto, Moles Eternae, di cui è autrice sia della storia che dei disegni. Nel 2013 ha pubblicato Nel Profondo di Francesco Polizzo per il ciclo di storie brevi su Robotics di Claudio Iemmola per Shockdom ed ha realizzato alcune illustrazioni per Apocalipse Tarot, edizioni Passenger Press. Nel 2016 ha realizzato il volume SART: Soccorrere, aiutare, ritrovare, tornare per Lavieri Edizioni. Dal 2015 è docente presso la Scuola Italiana di Comix di Napoli.

TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO LIBRO SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALLA FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON
(regala un sorriso Cliccando qui)

Dalle parole di Roberto Nicolucci nasce Maradino alla scoperta dell’Italia. Napoli, una favola illustrata dai disegni di Paola Del Prete, che parla ai bambini e li invita ad accogliere il mondo con curiosità e avventura.
Protagonista di questa storia è Massimo, detto Maradino in onore del suo amato eroe, Diego Armando Maradona, al quale si ispira per raggiungere il suo sogno: giocare in una squadra con il numero dieci.
Maradino – «Piccolino, non troppo magro, Massimo, ehm… volevo dire Maradino ha dieci anni, gli occhi del colore del Mar Mediterraneo e i capelli mossi che taglia solo una volta l’anno» – è un bambino pieno d’energia e voglia di esplorare, un inarrestabile avventuriero, un Piccolo principe dai riccioli scuri, una maglietta azzurra e un pallone sempre al piede; un piccolo don Chisciotte che, in compagnia del suo particolare amico tamburellante, il pony Panpepato, detto Pony Esposito, decide di viaggiare alla scoperta del mondo.
Partiti da una piccola isola, il primo approdo dei due inseparabili amici non poteva che essere Napoli. Insieme, percorrono sentieri ricchi di storia, ascoltano incredibili leggende da statue dialoganti – come quella di Nettuno e la sua amata Sirena Patrizia –, incontrano cavalli senza cavaliere, mulini che non si muovono al vento e re che sembrano spuntare fuori da una barzelletta.
Con questa storia bizzarra, Roberto Nicolucci accompagna per mano il piccolo lettore in un viaggio tra le vie e le leggende più celebri e più insolite del capoluogo campano. La prima avventura di Maradino è una favola tutta napoletana che narra, insegna e diverte ma è, soprattutto, un invito alla scoperta dell’arte a portata di tutti, raccontata con passione e semplicità.
Qui puoi scrivere direttamente a Maradino: caromaradino@robertonicolucieditore.com

Rassegna stampa
01022023_maradino

La classifica di Arcipelago Kidz da zero a sei anni

Maradino alla scoperta dell’Italia – Napoli è il primo titolo di una collana di guide alle principali città italiane, rivolte ai giovani lettori, dai 5 ai 14 anni. La guida, impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Paola del Prete, ha come protagonista il piccolo Maradino, che in giro per la città, accompagna i lettori alla scoperta…

9022023_ilquotidianodelsud_maradino

Leggere libri per crescere sani

I bambini? C’è da chiederselo? Sono il primo e ultimo approdo di un libro. Quando abbiamo deciso,ormai un anno fa, di lanciarci nella magnifica, quanto temeraria, impresa di metter su una casa editrice, è a loro che ho pensato in prima istanza. I bambini e, più in generale, la platea dei più piccoli, costituiscono i…

TGregionale_7012023_maradino

Maradino al TG3 – RAI